Il Business Model Canvas rappresenta un Modello di Business, un metodo visuale e open source – ideato da 470 imprenditori, coach e manager di tutto il mondo, sotto la guida dell’austriaco Alex Osterwalder per:

  •  innovare
  •    rinnovare
  •    sviluppare
  •    condividere
  •    proporre e vendere
  •    farsi finanziare
  •    aggiornare il proprio modello di Business e azienda.

Il valore di questo straordinario Tool (strumento) è dato da alcune caratteristiche davvero brillanti; le principali risiedono nella natura stessa del Business Model Canvas, che è:

  • visivo (di solito si utilizza in forma di poster A0 (1,128 m x 0,841 m)
  • inclusivo (le 9 aree in cui è diviso comprendono tutte le attività ed i reparti di una azienda)
  • sinergico (stimola la trasmissione di informazioni ed idee)
  • semplice (è per sua stessa natura semplice ed immediato)
  • dinamico (le informazioni vengono aggiornate con dei post-it da porre sul poster)
  • strategico (conduce il ragionamento a seguire un filo logico improntato su cosa fare di più e meglio)
  • divertente (richiede un utilizzo veloce e da “in piedi” e attivo)

Il successo straordinario di questo modello è la sua semplicità e completezza di utilizzo. Quanta differenza con un classico business plan, incomprensibile ed ostico per la maggioranza delle persone. Usare il BMC in azienda produce anche un rafforzamento del Team; stimola la partecipazione e l’impegno condiviso.

Molte aziende importanti hanno disegnato o ridisegnato le proprie strategie con il BMC; inoltre è utile e affascinante “studiare” il BMC dei competitor o dei benchmark (punti di riferimento qualitativo).

Per  Coachcity il BMC rappresenta una bussola con la quale guidare le aziende clienti in un percorso di crescita strutturato ed agile.Un case history in breve:

Una azienda di Hosting (tra le più importanti in Italia) è stata guidata da Coachcity a condividere le strategie con alcuni (6) Manager. I Manager coinvolti –  grazie al Business Model Canvas –  hanno trovato un modo per condividere la vision aziendale e comunicare, capendosi davvero, pur partendo da “linguaggi” e mentalità diverse. Proprio seguendo la logica del BMC per aree :

Valore Offerto  – Ci si è concentrati innanzitutto sulle features del servizio offerto, con la logica di conferire un valore aggiunto per ogni  Segmento di Clienti; si è poi lavorato sui Canali,  come far conoscere l’offerta in modo accattivante e con una call to action chiara e immediata. Successivamente si è lavorato per innalzare la qualità del customer care – Relazioni con i Clienti – e sulle strategie di pricing, Flussi di Ricavi. Il lavoro strategico è proseguito con l’individuazione e accrescimento delle Risorse Chiave, quelle principali sono le persone (risorse umane) e poi l’immobile, i datacenter, l’hardware, le risorse finanziarie, ecc….

Questo per organizzare e gestire Attività Chiave programmate secondo la metodologia Agile e Scrum; con tanto di Kanban Board. Ci si è avvalsi di Partner Chiave(sia fornitori che stakeholder) e si è lavorato sulla Struttura dei Costi avvalendosi di una Business Intelligence.

Il metodo Business Model Canvas ha prodotto enormi miglioramenti produttivi ed anche un clima di vera sinergia e consivisione di idee. Ci si è capiti molto di più.

Il Business Model Canvas rappresenta una delle numerose applicazioni di Coachcity nel Business Coaching.

Iscriviti al corso intensivo - Crea il tuo Modello di Business Scopri gli orari

Commenti

commenti