In Italia il settore vinicolo rappresenta una forza trainante dell’economia. In tempo di crisi, registra un fatturato di 5,6 miliardi di euro. Questa somma riguarda tutto il processo integrato del vino: dalla coltivazione e cura dei vigneti, fino ad arrivare alla vendita del vino. L’Italia in questo settore si situa al primo posto come produttore e al terzo posto come esportatore, dopo la Francia e la Spagna. Il Settore del vino, come si può notare dai recenti dati statistici, rappresenta una forza trainante nel contesto nazionale, ma deve migliorare per quanto riguarda la scelta del posizionamento strategico.
Come il Coaching sviluppa l’azienda vinicola
Il Coaching aziendale può essere definito come un acceleratore del processo di cambiamento e – in un settore così complesso come quello vinicolo – può determinare il successo di una strategia aziendale. La strategia è determinante in tutte le fasi del processo: dall’attenzione e la cura del vigneto, fino alla trasformazione, l’imbottigliamento e la vendita del vino. Queste fasi, implicano che tutto il processo deve essere ben coordinato e che tutti i collaboratori devono fare squadra e condividere i valori e la mission dell’intera organizzazione.
Quali strumenti usa il Business Coach?
Se sei un produttore di vino o lavori in questo settore, ti sarai posto la seguente domanda: “Quale posizionamento voglio ottenere dalla produzione del vino?” La risposta è che il Business Coaching permette a tutti i decisionmakers aziendali di vedere un quadro d’insieme, avvalendosi di strumenti come il Business Model Canvas.Tale strumento ha il compito di condividere le strategie, individuare le aree di miglioramento, i punti di forza e scegliere rapidamente gli interventi più opportuni al raggiungimento degli obiettivi stabiliti. Se desideri migliorare e far crescere la tua azienda, ma ancora non hai una visione chiara di come fare, troverai nel Business Coaching una metodologia veramente efficace e nel Coach un partner chiave! Il Business Coaching è il mezzo per dirigere il processo di sviluppo e crescita.
Il fattore fondamentale nella scelta di un percorso di Coaching prevede un’attenta valutazione della professionalità e competenza della struttura di Coaching a cui affidarti.