Se in passato organizzare eventi aziendali poteva risultare un fenomeno marginale, oggi viene visto come un elemento primario per generare valore di business. Organizzare un evento aziendale permette di creare nella mente del tuo potenziale cliente l’immagine aziendale e di rafforzarne la reputazione. Quando organizzi un evento aziendale, le persone che ne prenderanno parte, ricorderanno le emozioni provate e legheranno tali esperienze al tuo prodotto/servizio. Per creare un evento memorabile e degno di attenzione è opportuno tenere in considerazione diversi aspetti: l’obiettivo, il target dell’evento e il budget a disposizione.
Perché creare una strategia per l’evento aziendale
Prima di creare un evento aziendale, parti da queste domande: quali obiettivi intendo raggiungere? A chi mi rivolgo? Quanto budget voglio investire? Rispondere a queste domande richiede un’attenzione particolare che come già abbiamo descritto in post precedenti, può essere svolta dal Business Model Canvas e dalla Kanban Board. Il Business Model Canvas, si riferisce alla strategia di business, di grande valore aziendale, per comprendere tutte le parti che entrano in gioco nella gestione di un evento aziendale; per analizzare come coordinare l’ingranaggio completo dell’organizzazione e raggiungere l’obiettivo comune. A seguito di questa comprensione, puoi avvalerti della Kanban Board per svolgere in maniera tattica il progetto dell’evento: grazie a questo, infatti potrai comprendere quali strumenti implementare nella strategia e quali azioni attuare in relazione al risultato desiderato. Utilizzando entrambi gli strumenti, in questo modo, potrai occuparti della gestione del tempo in maniera più fluida e veloce.
Cosa richiede gestire un evento aziendale
Gestire un evento aziendale richiede un importante gestione del tempo, di energie e risorse. Aver definito una strategia in anticipo, consente di monitorare l’andamento di questi elementi. Per fare ciò, ogni passo verrà messo in moto iniziando dalla definizione dell’obiettivo. Quando si definisce il macro obiettivo aziendale, spesso le aziende si trovano a dover definire dei sotto obiettivi: all’interno di questi, va a situarsi quello dell’organizzazione dell’evento aziendale, rispondendo a:
Cosa vorrai ottenere dal tuo evento? Che effetto vuoi far vivere ai suoi partecipanti? Come vorrai essere ricordato?
Se stai leggendo questo post, sicuramente sarai incuriosito dall’argomento. Se ancora non hai definito tutti gli aspetti descritti in questo articolo, possiamo offrirti una consulenza gratuita e guidarti in ogni fase del processo.